In campo economico, quindi anche del marketing, quante volte abbiamo sentito dire “la matematica non è un’opinione“?
Parametri come fatturato, incremento delle vendite, tasso di conversione, spese pubblicitarie e stipendi possono rispettare questo criterio senza alcun dubbio.
Ma non è sempre così.
Da quando le strategie persuasive hanno incontrato la matematica sono nate un sacco di tecniche basate sulla percezione dei numeri. Si è scoperto, pertanto, che è molto semplice utilizzare delle cifre per comunicare un valore a piacere, rispetto a quello effettivo.
Pian piano mi spiegherò nel corso di questo articolo.