Fino a qualche anno fa per trovare le migliori occasioni si attendevano i famigerati saldi di inizio e fine stagione. Oggi, invece, in tantissimi aspettiamo solo un fatidico giorno: il Black Friday.
Penso tu conosca bene questo evento.
Si tratta di un’intera giornata nella quale si possono trovare online (e pure offline) un sacco di offerte ultra vantaggiose, a volte quasi irreali.
Mentre negli Stati Uniti questa ricorrenza si diffonde in maniera omogenea, in Italia l’applicazione più forte la troviamo proprio sulla rete.
Ti sembra una cosa così scontata?
Beh non lo è!
Andiamo a scoprire infatti le origini di questo evento.
Le origini
Il Black Friday inteso come giornata tradizionale, si tiene il primo venerdì dopo il giorno del ringraziamento americano.
Il significato commerciale che gli attribuiamo ha invece origine negli anni Ottanta.
Quindi no, non lo ha inventato Amazon. So che lo stavi pensando.
L’azienda di Seattle è nata nel 1994, quindi dopo l'”invenzione” del Black Friday Moderno.
Il fatto che Amazon abbia viralizzato questa usanza è un altro discorso. Alla fine è questa la sua mission: offrire il miglior prodotto al miglior prezzo.
Tutto completamente online.
E se un colosso del genere crea questa moda, cosa faranno secondo te i concorrenti?
Ovvio! Lo copiano! O meglio ci provano, perché si sa che copiando vince sempre chi lo fa meglio.
Dai saldi al Black Friday
Perché il Black Friday ha così tanto successo secondo te?
Facciamo così. Ti illustro i dati di vendita relativi ad un sondaggio diretto a noi consumatori.
“Si cerca soprattutto tecnologia, indicata dal 60% degli intervistati, e poi moda ed abbigliamento (40%). In terza posizione, a grande distanza, emergono i viaggi (8%).”
Cosa si cerca durante i saldi?
I vestiti.
Bene. Durante il Black Friday puoi trovarli scontati, anche di marche prestigiose.
Perché aspettare i saldi quando in un giorno puoi fare lo shopping della vita direttamente online?
Ecco il suo segreto.
Vuoi un prodotto scontato? Sfrutta il Black Friday!